BIENNALE DI VENEZIA 2025, PARK ASSOCIATI
Rimadesio supporta Resourceful Intelligence, l’installazione firmata da Park Associati (parkassociati.com) per la 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, curata da Carlo Ratti e dedicata al tema “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”. Un progetto che affronta una questione cruciale per il futuro dell’architettura: come costruire oggi riducendo drasticamente l’uso di materie prime?

Sostenere Resourceful Intelligence significa per Rimadesio rafforzare una visione della sostenibilità come responsabilità concreta, fondata sull’innovazione, sulla circolarità e sull’intelligenza applicata ai processi. Una visione che si traduce ogni giorno in azioni misurabili: produzione alimentata da fonti rinnovabili, utilizzo di materiali riciclabili, vernici idrosolubili, contenimento dei consumi e un modello di sviluppo attento al territorio e alle persone.


Palazzo Missori



Hotel Michelangelo
L’installazione, sviluppata in collaborazione con Accurat e il Politecnico di Milano, propone un cambio di paradigma: progettare partendo dal riuso e dalla decostruzione selettiva. Si compone di due grandi strutture verticali e un video. La prima struttura è una facciata in vetro rigenerato, ottenuta dai serramenti dismessi di Palazzo Missori, edificio milanese degli anni Trenta. I pannelli, non più a norma, sono stati ri-fusi su stampi in acciaio texturizzati da 6:AM, dando origine a una nuova superficie decorativa, simbolo di trasformazione e valore estetico del materiale riciclato.
La seconda parete è composta da piastrelle in clinker recuperate dall’Hotel Michelangelo, edificio emblema della ricostruzione post-bellica milanese. Smontate in modo controllato e selettivo, le piastrelle sono oggi parte di un prototipo contemporaneo di facciata che ne esalta texture, resistenza e memoria.Completano l’installazione un video e una mappa digitale dinamica, realizzata da Accurat a partire dai dati del Politecnico di Milano, che raccontano la distribuzione urbana dei materiali recuperati. Milano si presenta così come una “miniera urbana”, dove l’esistente diventa risorsa per il futuro.
Location 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia
Corderie dell’Arsenale
Room 2Photo credits Nicola Colella.