Talking About Ecology: Marco Belpoliti a colloquio con Stefano Salis
Un approccio “ecologico” caratterizza da sempre Rimadesio, azienda autosufficiente dal punto di vista energetico e certificata ai più alti livelli europei, ma oggi ecologia significa molto altro ancora
Ce lo ha ricordato Marco Belpoliti, tra i più lucidi intellettuali italiani, ripercorrendo la nascita (in fondo recente, alla metà del XIX secolo) e il significato etimologico del termine ecologia, così come i suoi sviluppi e le sue declinazioni ambientaliste. Un “ritorno alla natura” che impone all’essere umano precise responsabilità rispetto al consumo del suolo, ma anche degli oggetti e delle parole. In ultima analisi non si chiede all’homo faber di smettere di creare, piuttosto di superare il falso mito della novità.

Marco Belpoliti, scrittore e critico letterario

Marco Belpoliti, scrittore e critico letterario; Stefano Salis, giornalista



Stefano Salis, giornalista; Michele Lupi, giornalista; Marco Romanelli, architetto e critico

Davide Malberti, ad Rimadesio; Giuseppe Bavuso, architetto e designer

Sabrina Dordoni, Alam Per Comunicare; Helen Citterio, designer; Antonio Citterio, architetto e designer

Amalia Zordan, capo redattore di D La Repubblica; Ruben Modigliani, giornalista

Stefano Genolini, avvocato; Giulia Guzzini, Domus; Nicola di Battista, direttore Domus

Marco Romanelli, architetto e critico; Stefano Salis, giornalista; Luigi Malberti, cfo Rimadesio; Marco Belpoliti, scrittore e critico letterario; Davide Malberti, ad Rimadesio