Rimadesio 60 Storie, Sfide, Talenti. Matteo Nucci
Il secondo appuntamento della serie di eventi dedicati al 60° anniversario Rimadesio ha dato voce allo scrittore e ricercatore Matteo Nucci, studioso del mondo antico e del pensiero filosofico.
Racconti di storia e bellezza, di eroi e grandi pensatori: temi antichi ma allo stesso tempo straordinariamente contemporanei. Una serata importante ed un inno alla storia di ieri, oggi e domani. Un’occasione per conoscere un personaggio appassionato di arte, studio e ricerca, valori preziosi alla base della filosofia Rimadesio.


Paolo Mojoli, art director Rimadesio; Michele Lupi, giornalista; Matteo Nucci, filosofo e scrittore; Davide Malberti, ad Rimadesio; Luigi Malberti, cfo Rimadesio

Michele Lupi, giornalista; Matteo Nucci, filosofo e scrittore


Giorgiana Ravizza, pr "Rimadesio 60"

Michele Lupi, giornalista; Matteo Nucci, filosofo e scrittore

Michele Lupi, giornalista; Matteo Nucci, filosofo e scrittore

Matteo Nucci, filosofo e scrittore; Michele Lupi, giornalista; Italo Lupi, architetto e graphic designer

Davide Brambilla, architetto; Giuseppe Bavuso, architetto e designer della collezione Rimadesio

Francesca Taroni, direttore di Living; Davide Malberti, ad Rimadesio



Biografia
È nato a Roma nel 1970. Innamorato del mondo greco e dei suoi eroi, ha studiato il pensiero antico, ha pubblicato saggi sulle origini della filosofia, Empedocle, Socrate e Platone, e Einaudi nel 2009 ha pubblicato una sua edizione del Simposio platonico.
Sempre nel 2009 pubblica il suo primo romanzo, Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie), seguito poi nel 2011 da Il toro non sbaglia mai (Ponte alle Grazie) e nel 2013 da Le lacrime degli eroi (Einaudi), un saggio romanzato che rilegge il mondo greco antico alla luce del pianto che costantemente e a viso aperto versano gli eroi omerici. È autore di diversi reportage di viaggio per riviste come Il Venerdì di Repubblica, Flair e, in rete, da Minima et Moralia.